Anche Alcalia va a Scuola

CAMPO NUTRIZIONALE
In collaborazione degli Istituti Scolastici il campo nutrizionale è particolarmente curato, affrontando non solo i temi della giusta nutrizione ma anche quelli della prevenzione di patologie psico-fisiche quali l’anoressia e la bulimia e la prevenzione sull’uso non responsabile della medicina o chirurgia estetica, argomento molto attuale. Molti i progetti già attivati.
In Toscana e in Puglia, seminari e percorsi formativi ed informativi per allievi e docenti di Istituti Comprensivi sono stati coordinati dal Dott. Andrea Sbrana con il supporto di Presidi e Docenti. Biologo-nutrizionista e specialista della nutrizione sportiva, Andrea opera in prima linea nell’Associazione ed è particolarmente sensibile ai fenomeni giovanili e alle discipline sportive.
Il Progetto formativo “QUANTO SEI ACIDO?” ha riscontrato un grande successo sia in partecipazione attiva dei giovani allievi, sia in presenze da parte delle stesse famiglie che si sono incuriosite agli argomenti e alle quali i Presidi hanno aperto le porte degli Istituti Scolastici assistendo ad una sinergia fra Scuola, Studenti e Genitori, spontanea e coinvolgente.
Il programma “Quanto sei Acido?” affronta questi argomenti :
- perche’ siamo diventati piu’ acidi e cosa significa per la nostra salute
- l’acidosi metabolica: cos’è, come curarla o prevenirla, perchè ingrassiamo o dimagriamo
- i cibi antiossidanti e i cibi ossidanti
- alimenti alcalini e alimenti acidi: cosa sono, come equilibrarli tra loro e come impostare una dieta quotidiana senza rinunce inutili
- il ph del corpo umano e il benessere
- stati psicofisici , ansia e acidosi
- anoressia e bulimia: acidosi e cura dell’anima
- cause principali dell’acidosi metabolica
- sport ed equilibrio metabolico
- acidosi ed estetica: stile di vita e cura del corpo
per informazioni e approfondimenti
CAMPO RELAZIONALE
Dirigenti scolastici e corpo docente sono molto attenti agli argomenti della sfera relazionale Relazionale , Interpersonale e Comunicazionale. Abbiamo quindi elaborato percorsi a loro dedicati con il supporto di psicologi, counsellor e specialisti in tecniche organizzative: trasferiamo al Corpo Docenti e ai Presidi tecniche di gestione delle relazioni, di motivazione di gruppo, di leadership e di comunicazione interpersonale. Percorsi tenuti anche presso le aziende e rielaborati per le specifiche esigenze dell’ambiente scolastico e formativo, coivolgenti e utili anche da proporre agli Allievi
I temi sono suddivisibili in un percorso di seminari che può essere costruito insieme e sono:
- Analisi Transazionale: psicologia della relazione con sè stessi e con gli altri
- il GAB (Genitore/Adulto/Bambino) di 1° livello – come si usa in tempo reale, perchè convivono dentro di noi
- analisi di ciò che ci scambiamo realmente
- il GAB di 2° livello e analisi delle transaz. d 2° liv.
- io sono OK, tu sei Ok di T. Harris
- le relazioni con la sfera dei nostri affetti più cari e le aree di miglioramento
- i “giochi” transazionali e l’intimità
- una radiografia della nostra personalità (test Egogramma e posizioni esistenziali)
- il triangolo drammatico di Karpmann
- come bloccare i “giochi”
- la nostra “mappa” come si forma e come la possiamo modificare
- come funziona la rappresentazione della realtà e come influisce sul nostro stato d’animo
- l’uso dei ” modelli” vincenti;
- il sistema delle credenze: come ci limita e come ci potenzia;
- le relazioni appaganti;
- gestire gli stati interni e la realizzazione di sé
- la leadership situazionale: passare la palla e riprendersela
- la gestione dei conflitti
- la rabbia “utile”: come canalizzare la propria e quella degli altri
per informazioni e approfondimenti